Con l'espansione della popolazione di lupi anche nelle zone collinari e di pianura, più densamente popolate rispetto alle zone montuose, aumentano le possibilità di avvistamenti in contesti abitati.
Di per sé, il fatto che un lupo frequenti occasionalmente aree abitate non dovrebbe destare preoccupazione. I lupi (e gli animali selvatici in generale) possono avvicinarsi agli insediamenti umani, a volte anche di giorno, soprattutto durante il periodo invernale. Incontri ravvicinati possono verificarsi in condizioni particolari (ad esempio, se il lupo è al riparo dal vento). Quando tali episodi rimangono occasionali, non sono da considerarsi un comportamento di confidenza.
I lupi coraggiosi sono animali che hanno perso la loro naturale diffidenza verso le persone e si lasciano avvicinare, o si avvicinano, ripetutamente senza mostrare reazioni di fuga o paura. Un prerequisito per la fiducia è l'assuefazione , che può essere rinforzata da un condizionamento positivo (ad esempio, quando il cibo viene fornito all'animale, volontariamente o involontariamente). Pertanto, è opportuno adottare comportamenti che prevengano lo sviluppo di tali comportamenti nel lupo (e negli animali selvatici in generale).
Esistono diversi gradi di confidenza, che richiedono attenzioni e interventi di gestione diversi. Nel caso in cui il livello di confidenza diventi particolarmente elevato (l'animale si avvicina volontariamente e ripetutamente alle persone e sembra mostrare interesse nei loro confronti), è necessario massimizzare l'attenzione, per evitare il rischio che le interazioni si trasformino in comportamenti aggressivi.
Per questo motivo, è fondamentale avvisare le autorità competenti qualora si noti un comportamento audace o anomalo da parte del lupo.
Se vuoi saperne di più scarica l'infografica disponibile in basso.